Arte contemporanea Archivi - emanuelabernascone.com https://emanuelabernascone.com/tag/arte-contemporanea/ l'arte di comunicare l'arte Tue, 01 Oct 2019 07:17:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 BUILDING A NEW WORLD | FISAD + PNA https://emanuelabernascone.com/building-a-new-world-fisad-pna/ Tue, 17 Sep 2019 16:47:10 +0000 https://emanuelabernascone.com/?p=17098 BUILDING A NEW WORLD XIV ed. PNA, Premio Nazionale delle Arti 2019  II ed. FISAD,...

L'articolo BUILDING A NEW WORLD | FISAD + PNA proviene da emanuelabernascone.com.

]]>
BUILDING A NEW WORLD

XIV ed. PNA, Premio Nazionale delle Arti 2019

 II ed. FISAD, Festival internazionale delle Scuole d’Arte e Design

Dal 14 ottobre al 17 novembre Torino ospiterà 35 realtà italiane tra Accademie e scuole d’Arte e 20 Accademie straniere che parteciperanno alla II edizione del FISAD Festival Internazionale delle Scuole d’Arte e Design e alla XIV edizione del PNA, Premio Nazionale delle Arti, promossi dal MIUR.

L’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino organizza e promuove la XIV edizione del PNA, Premio delle Arti di inestimabile rilevanza nazionale oltre alla seconda edizione del Festival internazionale delle Scuole d’arte e design, FISAD, ideato e curato dal regista Salvo Bitonti, Direttore dell’Accademia Albertina, un Festival dal format unico al mondo grazie all’apertura a tutte le forme d’arte: non solo le arti visive ma anche teatro, performance, danza e circo. Presidente del Festival è la neonominata Presidente dell’Albertina, Paola Gribaudo.

Il PNA, rivolto alle Accademie italiane, comprende le sezioni di arti figurative, digitali e scenografiche (pittura, scultura, arti grafiche, decorazione, scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, arte elettronica, fotografia, opere interattive, video-installazioni, produzioni audiovisive di narrazione e di creazione) e una sezione dedicata al restauro.

La giuria del Premio Nazionale delle Arti, riservate alle accademie italiane, nominata dal Ministero, che valuterà le opere in concorso, è presieduta da Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e composta da Beatrice Merz, direttore della Fondazione Merz, Sergio Toffetti, storico del cinema, Irene Dionisio, regista e Piero Gilardi, artista e fondatore del PAV, Parco d’Arte Vivente.

Carolyn Christov-Bakargiev sarà anche nella giuria internazionale del FISAD, che valuterà tutte le opere presentate, sia italiane che straniere, coadiuvata dal critico Renato Barilli e dal curatore e storico dell’arte cinese, Lu Peng.

Alla seconda edizione del FISAD parteciperanno artisti provenienti non solo dall’Unione europea ma, tra gli altri, da Russia, Cina, India,Australia, Etiopia e Emirati Arabi Uniti.  

La giuria del PNA assegnerà un premio per ognuna delle 10 sezioni, la giuria FISAD assegnerà 3 premi ai migliori artisti e l’Assessorato alle politiche giovanili della Città di Torino, il premio Torino Creativa ad un giovane artista; inoltre, a cura della Fondazione Cecilia Gilardi ONLUS, sarà attribuita una residenza d’artista ad un promettente giovane dell’Accademia di Torino.

Tre grandi artisti da Russia e Cina, che sono i paesi ospiti d’onore del FISAD, riceveranno poi l’Albertina International Award nella serata di premiazione il 17 ottobre.  Ad esserne insigniti per la Russia, saranno il regista Aleksandr Sokurov e l’artista Alexander Shishin-Hokusai, protagonisti del Padiglione russo alla Biennale di Venezia di quest’anno, e per la Cina l’artista, noto internazionalmente, Zhang Xiao Gang.

Le opere – circa 400 – saranno esposte sino al 17 novembre all’Accademia Albertina e alla Fondazione Giorgio Amendola, il Polo di Scenografia dell’Accademia Albertina all’ex Fabbrica Incet, Camera, Centro italiano per la fotografia, il Circolo degli artisti, il Quartiere Barca, via Anglesio e la Sala cinematografica della Rai di Via Verdi, 14 (opere di video narrazione). Altre attività si svolgeranno al Teatro Carignano (inaugurazione), Circolo dei lettori,  Teatro del Museo del Castello di Rivoli e  alla Nuvola Lavazza (cerimonia finale).  Evento collaterale conclusivo del Festival sarà la mostra Passione Bi-Polare, alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e, in quell’occasione, verrà consegnata la medaglia di Accademico d’Onore ad un testimonial d’eccezione: Herman Nitsch.

La riflessione che ha stimolato la creatività dei giovani partecipanti al PNA e al FISAD è BUILDING A NEW WORLD – COSTRUIRE UN NUOVO MONDO. Gli artisti da sempre hanno contribuito a formulare un’idea del mondo e della realtà e, soprattutto in un momento di grande crisi dei valori, è fondamentale il loro apporto e il loro ruolo nella “costruzione” di un mondo abitabile da tutti e per tutti. È dunque innegabile la responsabilità che hanno le Accademie e le scuole d’Arte in tutto il mondo nel formare gli artisti e gli operatori nei diversi settori delle arti; affinché gli artisti di oggi e di domani abbiano gli strumenti e il background storico ed intellettuale per costruire un nuovo mondo migliore.

Oltre al MIUR, che in questa occasione è ente promotore a tutti gli effetti dell’evento, sono stati invitati a partecipare con co-progettazioni, risorse, collaborazioni di ogni tipo la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT, la Regione Piemonte, l’Area Metropolitana della Città di Torino, la Camera di Commercio di Torino. Cooperano le principali istituzioni culturali della Città e della Regione, tra cui il Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli, Il Museo del Cinema, il Teatro Stabile di Torino, il Circolo dei lettori, il Conservatorio di musica G. Verdi di Torino, il Mau, Museo d’Arte Urbana.

BUILDING A NEW WORLD
PNA e FISAD
14 ottobre – 17 novembre 2019
4 – 18 ottobre inaugurazioni, incontri, performance, convegni
mostre aperte sino al 17 novembre 2019
Torino e Venezia

Link per scaricare le immagini:

https://fisad.albertina.academy

L'articolo BUILDING A NEW WORLD | FISAD + PNA proviene da emanuelabernascone.com.

]]>
DARREN BADER | INTERLUDE https://emanuelabernascone.com/darren-bader-interlude/ Tue, 16 Jul 2019 07:27:41 +0000 https://emanuelabernascone.com/?p=17080 Darren Bader inaugura INTERLUDE, terza personale alla Galleria Noero

L'articolo DARREN BADER | INTERLUDE proviene da emanuelabernascone.com.

]]>
La Galleria Franco Noero inaugura il 16 luglio Interlude, terza personale di Darren Bader con la galleria e la sua prima mostra concepita per gli spazi di Piazza Carignano 2.

Le stanze settecentesche della galleria diventano deposito per una varietà di elementi complementari, ready-made e oggetti quotidiani, raccolti dall’artista durante il corso degli anni. Bader interroga in modo indistinto, talvolta semplicisticamente, il significato/contesto degli oggetti utilizzati sperando che il pubblico ne rielabori un senso strettamente estetico, discutibilmente letterario e inevitabilmente filosofico.

Darren Bader è stato uno degli artisti selezionati dal curatore Ralph Rugoff per la 58. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia May You Live In Interesting Times  L’artista ha sviluppato per l’occasione un’opera in realtà aumentata intitolata Scott Mende’s VENICE!, il cui raggio d’azione copre le corderie dell’Arsenale, il Padiglione Centrale e alcune specifiche location della città di Venezia, aggiungendo un ulteriore nota di realtà alla città lagunare, luogo già saturo di informazioni storico ed estetiche e visitato da milioni di turisti ogni anno.

Darren Bader (Bridgeport, CT, 1978) vive e lavora a New York. Il suo lavoro è stato esposto in mostre personali fra le quali ricordiamo: ‘(@mined_out)’, Museo Madre, Napoli (2017); ‘Meaning and Difference’, The Power Station, Dallas (2017); light (and) regret; ‘The World as Will and Representation; Final Fantasy’, Kölnischer Kunstverein, Cologne (2015); ‘Reading Writing Arithmetic, Radio Athènes’, Athens (2015); ‘Where is A Bicycle’s vagina (and Other Inquiries) or Around the Samovar’, 1857, Oslo (2012); ‘Images’, MoMA PS1, New York (2012). Tra le mostre collettive: ‘Pizza is God’, NRW-FORUM, Düsseldorf (2018); Stories of Almost Everyone, Hammer Museum, Los Angeles (2018); ‘Acordo de confiança’, Biblioteca Mario de Andrade, San Paolo (2017); ‘.COM/.CN’, presented by K11 Art Foundation and MoMA PS1, K11 Art Foundation Pop-up Space, Hong Kong (2017); ‘Ripple Effect’, Centre for Contemporary Art FUTURA, Praga (2017); ‘Videobox’, Carreau du Temple, Parigi (2017); Art Museum, K11 Art Mall, Shanghai (2017); ‘Dreamlands (Screenings)’, Whitney Museum of American Art, New York (2017); ‘Fluidity’, Kunstverein in Hamburg, Amburgo (2016); Political Populism’, Kunsthalle Wien, Vienna (2015); ‘Antigrazioso’, Palais de Tokyo, Paris (2013); ‘Something About a Tree’, FLAG Foundation, New York (2013); ‘Empire State’, Palazzo delle Esposizioni, Roma (2013); Oh, you mean cellophane and all that crap, The Calder Foundation, New York (2012); Greater New York, MoMA PS 1, New York (2010); To Illustrate and Multiply: An Open Book, Museum of Contemporary Art, Los Angeles, (2008). Ha partecipato a mostre internazionali e biennali, tra cui: 58. Biennale di Venezia, Venezia (2019); 13th Biennale de Lyon, La vie moderne, Lyon (2015); The Whitney Biennial, The Whitney Museum of Contemporary Art, New York (2014). Nel 2013 è stato insignito del Calder Prize.

Piazza Carignano 2, 10123 Torino
martedì – sabato 12.00 – 20.00
www.franconoero.com

L'articolo DARREN BADER | INTERLUDE proviene da emanuelabernascone.com.

]]>