FISAD Archivi - emanuelabernascone.com https://emanuelabernascone.com/tag/fisad/ l'arte di comunicare l'arte Tue, 12 Nov 2019 06:13:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 PASSIONE BIPOLARE | FISAD alla Bevilacqua la Masa di Venezia https://emanuelabernascone.com/passione-bipolare-il-fisad-alla-bevilacqua-la-masa-di-venezia/ Tue, 12 Nov 2019 06:11:56 +0000 https://emanuelabernascone.com/?p=17130 IL FISAD CON PASSIONE BIPOLARE ALLA BEVILACQUA LA MASA DI VENEZIA

L'articolo PASSIONE BIPOLARE | FISAD alla Bevilacqua la Masa di Venezia proviene da emanuelabernascone.com.

]]>
Passione Bi-polare

Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa – Palazzetto Tito

16-29 novembre 2019

Il 16 novembre alle ore 16.30 sarà inaugurata a Venezia, presso l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa al Palazzetto Tito, la mostra “Passione bi-polare”, visitabile dal 16 al 29 novembre.
L’esposizione, curata da Edoardo Di Mauro, Gabriele Romeo e Laura Valle, porterà in rassegna un cospicuo corpus di ricerche artistiche e visive, prodotte da studenti, artisti e docenti dell’Accademia Albertina, volte a spiegare al largo pubblico il duplice significato della passione, maturato dallo studio di quellericerche estetiche e visive che vennero prodotte dagli artisti del XXº e del XXIº secolo.

Tra echi, rimandi ed esplorazioni antropologiche, il fruitore sarà  libero di individuare quei comportamenti che vedono l’affiliazione di questo termine “passione” agire nella nostra contemporaneità, in un convivio gioviale che rivela – nella quotidiana realtà – l’umanità di pensare e di agire in ricercatori e comunicatori visivi. Quest’ultimi, impegnati spesso a esplorare le vie dei sentimenti e delle emozioni con dedizione, sofferenza, dolore e, soprattutto, amore.

La manifestazione avrà un ospite d’eccezione, Hermann Nitsch, storico esponente dell’Azionismo Viennese e al quale verrà conferito, contestualmente alla manifestazione veneziana, il titolo di Accademico d’Onore dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Durante il periodo della rassegna saranno previsti, inoltre, un ciclo di incontri aperti al pubblico con autorevoli nomi: Cristina Giudice, Lorella Giudici, Massimo Melotti e Stefano Pasquini.

Con oltre 70 partecipanti, l’evento ha richiesto ai curatori, studenti e docenti, oltre un anno e mezzo di lavoro, di collaborazione con le autorità del territorio veneziano, con l’Archivio Palli, e, come un fiore all’occhiello, rappresenta la fase conclusiva della IIª edizione del FISAD (Festival Internazionale delle Scuole d’Arte e Design), patrocinato dal MIUR, svoltosi già a Torino dal 14 Ottobre al 17 Novembre, ideato e diretto da Salvo Bitonti, Direttore dell’Accademia di Torino.
Durante il giorno dell’inaugurazione il pubblico e il maestro Nitsch verranno accolti alla FBLM con la performance musicale eseguita con viola della studentessa Sara Francesca Molinari, diplomatasi nel 2017 al Conservatorio Vivaldi di Alessandria che eseguirà La Fuga, il secondo dei quattro tempi che compongono la Sonata n° 1 in sol minore, scritta nel 1720 da Johan Sebastian Bach.

Sempre nello stesso periodo Venezia ospita Ezio Gribaudo, già Accademico d’Onore e Presidente Onorario dell’Accademia di Torino, in occasione del suo 90º genetliaco, festeggerà con una mostra che sarà inaugurata il 15 novembre presso Palazzo Contarini del Bovolo.
La conferenza stampa che introdurrà la manifestazione è prevista per le 12.00 alla presenza dei curatori, degli artisti, del Presidente della FBLM, Bruno Bernardi, dell’Assessore al Turismo, Toponomastica, Decentramento e ai Rapporti con le Municipalità della Città di Venezia, Paola Mar, della Presidente dell’Accademia Albertina, Paola Gribaudo e del Direttore della medesima Istituzione, Salvo Bitonti

Con la partecipazione di:

Marco Abrate, Valentina Aceto, Elisabetta Ajani, Stefano Allisiardi, Mirko Andreoli, Laura Avondoglio, Kostas Bassanos, Viola Barovero, Paolo Belgioioso, Salvo Bitonti, Nicolò Borgese, Franko B, Carlotta Buda,  Donato Canosa, Niccolò Calmistro, Pietro Campagnoli, Vittorio Campanella, Gabriele Domenico Casu, Francesca Cataldi, Andrea Catolino, Andrea Colucci, Lucia Corino, Giorgia Costantini, Marco Curiale, Dai Yuhang, Lorenzo D’Anella, Daniele D’Antonio, Camilla Delsignore, Hanieh Eshtehardi, Agnese Falcarin, Giuseppe Falcone, Fang Qingchu, Franco Febbraro, Carlotta Frecentese, Marco Gagliardi, Edoardo Gallina,  Daniele Gay, Cristina Giudice, Lorella Giudici, Noemi Givone Toro, Arvin Golrokh, Ezio Gribaudo, Bahar Heidarzade, Ejona Kasa, Silvana Li Pira, Giorgia Lo Faso, Giovanni Lombardo, Emanuele Longo, Claudia Lucas, Elena Mantello, Franco Marchisio, Stefano Marvulli, Massimo Melotti, Stefano Merlo, Sara Molinari, Enza Monetti, Angelica Moretti, Giuseppe Mulas, Gabriele Nicola, Alberto Nurisso, Alberto Parino, Pan Tiannan, Eric Pasino, Stefano W. Pasquini, Tiziana Pellerano, Elisa Pellizzari, Denis Picatto, Nicholas Polari, Elena Radovix, Clelia Rainone, Agnese Ricchi, Andrea Rinaudo, Laura Roba, Monica Rolfini, Gabriele Romeo, Miriana Rondo, Ornella Rovera, Beatrice Sacco, Giorgia Sanlorenzo, Carlo Michele Schirinzi, Marie Scollo, Erica Suzzarellu, Susanna Testa, Luisa Valentini, Laura Valle, Andrea Villa, Emanuele Viscuso, Massimo Voghera, Wasp Crew, Andrea Zanninello, Daniela  Zarro, Greta Zunino.

Appuntamenti in Fondazione
Lorella Giudici
mercoledì 20 novembre h. 17.30
Remo Bianco: Le impronte della memoria
I legami con Venezia
Massimo Melotti
venerdì 22 novembre h. 16.30
Arte e società tra realtà ed estasi
Cristina Giudice, Donato Canosa, Silvana Li Pira
Venerdì 22  novembre h. 17.30
Nel Paese dei Lestrigoni. Narrazioni di percorsi migratori.
Stefano Pasquini
giovedì 28 novembre h. 17.30
UNTITLED BOOK – LIBRO SENZA TITOLO

L'articolo PASSIONE BIPOLARE | FISAD alla Bevilacqua la Masa di Venezia proviene da emanuelabernascone.com.

]]>
BUILDING A NEW WORLD | FISAD + PNA https://emanuelabernascone.com/building-a-new-world-fisad-pna/ Tue, 17 Sep 2019 16:47:10 +0000 https://emanuelabernascone.com/?p=17098 BUILDING A NEW WORLD XIV ed. PNA, Premio Nazionale delle Arti 2019  II ed. FISAD,...

L'articolo BUILDING A NEW WORLD | FISAD + PNA proviene da emanuelabernascone.com.

]]>
BUILDING A NEW WORLD

XIV ed. PNA, Premio Nazionale delle Arti 2019

 II ed. FISAD, Festival internazionale delle Scuole d’Arte e Design

Dal 14 ottobre al 17 novembre Torino ospiterà 35 realtà italiane tra Accademie e scuole d’Arte e 20 Accademie straniere che parteciperanno alla II edizione del FISAD Festival Internazionale delle Scuole d’Arte e Design e alla XIV edizione del PNA, Premio Nazionale delle Arti, promossi dal MIUR.

L’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino organizza e promuove la XIV edizione del PNA, Premio delle Arti di inestimabile rilevanza nazionale oltre alla seconda edizione del Festival internazionale delle Scuole d’arte e design, FISAD, ideato e curato dal regista Salvo Bitonti, Direttore dell’Accademia Albertina, un Festival dal format unico al mondo grazie all’apertura a tutte le forme d’arte: non solo le arti visive ma anche teatro, performance, danza e circo. Presidente del Festival è la neonominata Presidente dell’Albertina, Paola Gribaudo.

Il PNA, rivolto alle Accademie italiane, comprende le sezioni di arti figurative, digitali e scenografiche (pittura, scultura, arti grafiche, decorazione, scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, arte elettronica, fotografia, opere interattive, video-installazioni, produzioni audiovisive di narrazione e di creazione) e una sezione dedicata al restauro.

La giuria del Premio Nazionale delle Arti, riservate alle accademie italiane, nominata dal Ministero, che valuterà le opere in concorso, è presieduta da Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e composta da Beatrice Merz, direttore della Fondazione Merz, Sergio Toffetti, storico del cinema, Irene Dionisio, regista e Piero Gilardi, artista e fondatore del PAV, Parco d’Arte Vivente.

Carolyn Christov-Bakargiev sarà anche nella giuria internazionale del FISAD, che valuterà tutte le opere presentate, sia italiane che straniere, coadiuvata dal critico Renato Barilli e dal curatore e storico dell’arte cinese, Lu Peng.

Alla seconda edizione del FISAD parteciperanno artisti provenienti non solo dall’Unione europea ma, tra gli altri, da Russia, Cina, India,Australia, Etiopia e Emirati Arabi Uniti.  

La giuria del PNA assegnerà un premio per ognuna delle 10 sezioni, la giuria FISAD assegnerà 3 premi ai migliori artisti e l’Assessorato alle politiche giovanili della Città di Torino, il premio Torino Creativa ad un giovane artista; inoltre, a cura della Fondazione Cecilia Gilardi ONLUS, sarà attribuita una residenza d’artista ad un promettente giovane dell’Accademia di Torino.

Tre grandi artisti da Russia e Cina, che sono i paesi ospiti d’onore del FISAD, riceveranno poi l’Albertina International Award nella serata di premiazione il 17 ottobre.  Ad esserne insigniti per la Russia, saranno il regista Aleksandr Sokurov e l’artista Alexander Shishin-Hokusai, protagonisti del Padiglione russo alla Biennale di Venezia di quest’anno, e per la Cina l’artista, noto internazionalmente, Zhang Xiao Gang.

Le opere – circa 400 – saranno esposte sino al 17 novembre all’Accademia Albertina e alla Fondazione Giorgio Amendola, il Polo di Scenografia dell’Accademia Albertina all’ex Fabbrica Incet, Camera, Centro italiano per la fotografia, il Circolo degli artisti, il Quartiere Barca, via Anglesio e la Sala cinematografica della Rai di Via Verdi, 14 (opere di video narrazione). Altre attività si svolgeranno al Teatro Carignano (inaugurazione), Circolo dei lettori,  Teatro del Museo del Castello di Rivoli e  alla Nuvola Lavazza (cerimonia finale).  Evento collaterale conclusivo del Festival sarà la mostra Passione Bi-Polare, alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e, in quell’occasione, verrà consegnata la medaglia di Accademico d’Onore ad un testimonial d’eccezione: Herman Nitsch.

La riflessione che ha stimolato la creatività dei giovani partecipanti al PNA e al FISAD è BUILDING A NEW WORLD – COSTRUIRE UN NUOVO MONDO. Gli artisti da sempre hanno contribuito a formulare un’idea del mondo e della realtà e, soprattutto in un momento di grande crisi dei valori, è fondamentale il loro apporto e il loro ruolo nella “costruzione” di un mondo abitabile da tutti e per tutti. È dunque innegabile la responsabilità che hanno le Accademie e le scuole d’Arte in tutto il mondo nel formare gli artisti e gli operatori nei diversi settori delle arti; affinché gli artisti di oggi e di domani abbiano gli strumenti e il background storico ed intellettuale per costruire un nuovo mondo migliore.

Oltre al MIUR, che in questa occasione è ente promotore a tutti gli effetti dell’evento, sono stati invitati a partecipare con co-progettazioni, risorse, collaborazioni di ogni tipo la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT, la Regione Piemonte, l’Area Metropolitana della Città di Torino, la Camera di Commercio di Torino. Cooperano le principali istituzioni culturali della Città e della Regione, tra cui il Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli, Il Museo del Cinema, il Teatro Stabile di Torino, il Circolo dei lettori, il Conservatorio di musica G. Verdi di Torino, il Mau, Museo d’Arte Urbana.

BUILDING A NEW WORLD
PNA e FISAD
14 ottobre – 17 novembre 2019
4 – 18 ottobre inaugurazioni, incontri, performance, convegni
mostre aperte sino al 17 novembre 2019
Torino e Venezia

Link per scaricare le immagini:

https://fisad.albertina.academy

L'articolo BUILDING A NEW WORLD | FISAD + PNA proviene da emanuelabernascone.com.

]]>