Sabrina Rocca Archivi - emanuelabernascone.com https://emanuelabernascone.com/tag/sabrina-rocca/ l'arte di comunicare l'arte Sat, 11 Sep 2021 15:37:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Go goals together – Sabrina Rocca https://emanuelabernascone.com/go-goals-together-sabrina-rocca/ Tue, 27 Apr 2021 09:23:25 +0000 https://emanuelabernascone.com/?p=17223 La nuova mostra di Sabrina Rocca sui Sustainable Development Goals dell'ONU

L'articolo Go goals together – Sabrina Rocca proviene da emanuelabernascone.com.

]]>
GO GOALS TOGETHER

Sabrina Rocca

a cura di Monica Trigona

Organizzazione Nazioni Unite ONU, Torino

27 maggio – 7 novembre 2021

In un momento così difficile incerto, mentre i margini del perimetro della nostra autonomia si restringono sempre più e l’idea di viaggiare pare un ricordo lontano, Sabrina Rocca riesce a portarci lontano con la mostra allestita al Campus ONU di Torino. Senza uscire dai confini della città visitando la mostra ci troviamo catapultati in una zona altra, in un luogo che ne racchiude tanti, come la popolazione di tante e diverse origini che lo frequenta.

Con la mostra Go Goals together,dal 6 maggio al 17 luglio, l’artista affronta il tema dei Sustainable Development Goals, i 17 obiettivi interconnessi definiti dall’ONU nell’Agenda 2030 per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti https://sdgs.un.org/goals. Rocca non si accontenta solo di farci uscire dalla nostra comfort zone portandoci letteralmente in giro per il mondo all’interno del Campus ONU, ma ci mette di fronte agli obiettivi sottoscritti dai 193 Paesi per realizzare un mondo più a misura d’uomo, sottolineando così che, esattamente come nel caso di questa pandemia da Covid-19, i risultati si raggiungono soltanto con l’impegno collettivo.

Sabrina Rocca è un’artista che vive il nostro tempo con apertura mentale e curiosità, vivendo l’arte come impegno sociale. Attinge dalle immagini del web, dà lei stessa forma alle notizie che giungono dal mondo e adopera i suoi scatti per creare “manifesti pittorici” dal forte impatto estetico ed emotivo.

Le sue composizioni rivelano immediatamente l’attitudine a traslare con bella pittura – di matrice iperrealista – un repertorio iconografico che proviene dal contesto urbano quanto dalla sua visione personale della contemporaneità globalizzata e multietnica. Le “frivolezze grafiche”, mutuate dal modo del fumetto, memore delle affiches d’antan, rafforzano quei messaggi scritti, così lapidari e giusti, che s’affacciano nei suoi quadri.

I protagonisti di quest’ultimi sono sicuramente i bambini, simboli di purezza e innocenza, resi amabili “testimonial” di un attivismo proteso al raggiungimento di diritti essenziali. Attraverso azioni minime, pose semplici e dirette, atteggiamenti inequivocabili loro inneggiano alla lotta alla povertà e ai conflitti bellici, al conseguimento di un’istruzione di qualità, al raggiungimento della parità di genere e della giustizia sociale in generale e alla salvaguardia del pianeta con sguardo incantato e disarmante.

La nota amara di fondo, sebben non palesata, fa tacitamente da background a ogni raffigurazione. Le opere di Sabrina Rocca mancano di sfondi prospettici, sostituiti da screensaver pittorici, e ciò le rende simili a dei manifesti. Sembra che una mano attenta emuli la struttura e la disposizione interna degli elementi della réclame per realizzare composizioni vivaci e dettagliate. Il dubbio di trovarsi dinanzi ad una tela o a un fotomontaggio è avvalorato dalla maestria nella resa di lineamenti e fattezze e dalla sensazione che l’artista abbia “colto l’attimo”, come da effetto fotografico. I colori squillanti, la centralità del soggetto principale e l’attenzione per i suoi particolari rivelano una presa di posizione che non lascia spazio ad alcuna interpretazione.

Rocca coglie la sfida dell’arte odierna senza giungere a compromessi: le sue immagini vogliono lasciare un segno che non duri un istante tra una manifestazione e l’altra di lavori sempre più impattanti.

Le opere in mostra al Campus ONU parlano direttamente al visitatore e riescono a tradurre i sustainable development goals dell’Agenda 2030 in qualcosa che si comprende con immediatezza e, sembra quasi, con un sorriso. Gli obiettivi non sembrano poi così irraggiungibili se li si osserva attraverso lo sguardo di Sabrina Rocca, spesso sono i bambini a mostrarceli e spiegarceli nelle sue opere e a questo punto non ci resta che pensare che forse davvero ce la possiamo fare perché, in fondo, è un gioco da ragazzi.

Go Goals Together
Sabrina Rocca
27 maggio – 7 novembre 2021
Campus ONU, Viale Maestri del Lavoro 10, Torino
martedì – domenica dalle 10 alle 19
Su prenotazione: [email protected] 

A questo link per scaricare le immagini ad alta definizione.

L'articolo Go goals together – Sabrina Rocca proviene da emanuelabernascone.com.

]]>
SABRINA ROCCA. INTO ACTION https://emanuelabernascone.com/sabrina-rocca-into-action/ Tue, 12 Mar 2019 13:27:33 +0000 https://emanuelabernascone.com/?p=16997 Sabrina Rocca inaugura INTO ACTION alla Galleria Ferrero di Ivrea.

L'articolo SABRINA ROCCA. INTO ACTION proviene da emanuelabernascone.com.

]]>

Galleria Ferrero

Inaugurazione martedì 26 marzo ore 18.30

27 marzo – 26 maggio 2019

La Galleria Ferrero ospiterà a partire dal 27 marzo INTO ACTION, una personale di Sabrina Rocca con le sue opere più recenti: una dozzina di tele di differenti misure ma accomunate dall’intenzione dell’artista, ovvero veicolare un messaggio legato al nostro tempo e alle problematiche che l’affliggono.

E per trasmettere il messaggio Sabrina Rocca mutua spesso il linguaggio della pubblicità e dei fumetti e in questo modo aggira le barriere del destinatario e parla direttamente al suo inconscio. Se a questo aggiungiamo che i soggetti ritratti sono poi nella maggior parte bambini, che candidamente riportano degli slogan come Kindness, Girl Power, Strong together, Dream il pubblico non può non sentirsi coinvolto nell’opera che ha davanti. 

Come sottolinea Monica Trigona, la curatrice, “Se il richiamo alla Pop Art americana, nello specifico all’utilizzo che Roy Fox Lichtenstein faceva del linguaggio dei “comics”, è immediato, dall’altra l’utilizzo di motti-affermazioni legati alle immagini da un reale rapporto semantico, ne fanno opere autonome  e originali”.

La pittura di Sabrina Rocca si è evoluta negli anni e adesso i soggetti dei quadri non dissimulano più la loro presenza mimetizzandosi con i pattern che ne costituivano il fondale; ora i personaggi sono in primo piano e risaltano sullo sfondo bianco o sono incorniciati da girandole di colore. Anche la pennellata è più vigorosa, come se l’autrice avesse deciso che questo è il momento per esporsi e affermare la propria opinione sui temi fondamentali della nostra epoca: equità, diritti umani e pace nel mondo sono temi che oggi più che mai richiedono una riflessione profonda.

Il ruolo dell’artista da sempre è stato quello di smascherare, indicare e spingere alla riflessione la società e se l’arte contemporanea ha realmente la capacità di far guardare al mondo in modo diverso, allora Sabrina Rocca, con quella leggerezza e quell’ironia che la contraddistinguono, ha trovato il modo per emozionare e, al contempo, far riflettere.

E l’ha trovato seguendo le indicazioni di un grande intellettuale italiano come Italo Calvino, impegnato politicamente e civilmente, ma che nel contempo professava la leggerezza: “Prendete la vita con leggerezza. Che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.

Ecco, senza macigni sul cuore ma con impegno e volontà, Sabrina Rocca ha allestito una mostra potentissima, da ammirare e godere per poi lasciarla risuonare dentro di sé.

Per scaricare le immagini in mostra ad alta definizione

https://www.dropbox.com/sh/v34eoq8imi94twj/AADLVuUf1TD701Fy3iyW9H4Sa?dl=0

Mostre personali selezionate
2017 Father and Daughter, curata da Luca Beatrice, MAC, Milano 
2015 Walking the streets, curata da Maria Livia Brunelli, MlBhomegallery, Porto Cervo, Sassari
2012 American Metropolitan details, American Design and Art, Lugano, Svizzera
2011 Dettagli urbani, curata da Silvia Rossi, La Giardinera, Settimo Torinese, Torino
2008 Dettagli metropolitani, curata da Antonio Minniti, Associazioneculturale Azimut, Torino
2007 MLB, curata da Maria Livia Brunelli, Porto Cervo, Sassari
2006 Riflessi Riflessioni, curata da Giorgina Siviero, Palazzo Villa San Carlo, Torino

Mostre collettive selezionate
2019 Stand for Girls curata da Elisabetta Longari, Fabbrica del Vapore, Milano
2015 Imago Mundi, curata da Luca Beatrice, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Imago Mundi, curata da Luca Beatrice, Fondazione Cini, Venezia
Street Art, curata da Rosy Fuga, Museo MDM, Porto Cervo, Sassari
Scope, curata da Maria Livia Brunelli, Miami, USA
2012 @bt34, curata da Antonio Minniti, Assessorato alla Cultura Regione Piemonte, Torino
2010 Kinder cerca arte, curata da Francesco Poli e Guido Curto, Fondazione Ferrero, Alba, Cuneo
2009 Mit 2, curata da Antonio Minniti, Palazzo Biraghi di Borgaro, Torino
Kinder cerca arte, curata da Francesco Poli e Guido Curto, Triennale di Milano, Milano
2007 MLB, curata da Maria Livia Brunelli, Homegallery, Ferrara
2006 Sezione trasversale2, Gas Gallery,Torino
Arte, Promotrice Belle Arti, Milan
2005 Fun City, curata da Gabriella Serusi, Gas Gallery, Torino

Sabrina Rocca INTO ACTION
27 marzo – 26 maggio 2019
Opening 26 marzo 2019, 18.30 – 21.30
Galleria Ferrero
Villa Nesi, Via Torino 29, Ivrea
dal lunedì al sabato su appuntamento
+39 3471414200

L'articolo SABRINA ROCCA. INTO ACTION proviene da emanuelabernascone.com.

]]>