![](https://emanuelabernascone.com/wp-content/uploads/2019/02/2013-centroculturalearabo.jpg)
01 Set INAUGURAZIONE CENTRO CULTURALE ITALO-ARABO DAR AL HIKMA
Inaugurazione
CENTRO CULTURALE ITALO-ARABO
DAR AL HIKMA
Via Fiochetto 15
Torino
24 settembre 2013, h 18.00
Come afferma Sherazade ne Le Mille e una notte, «una città, per essere una vera città, deve avere un grande Hammam», cioè un grande Bagno pubblico, ricalcato sul modello delle Thermae romane, luogo di incontro, di relax e di svago, di uso sociale del tempo libero.Il Centro Culturale Dar al Hikma, che in arabo significa Casa della Sapienza, vuole corrispondere in modo vario e complesso alla crescente domanda di servizi culturali e sociali a Torino da parte dei numerosi associati e dalla comunità immigrata di cultura araba e mediorientale in senso più generale.
Il 25 settembre riaprirà al pubblico il Centro Culturale Italo-Arabo DAR AL HIKMA che ha una duplice missione: da un lato far scoprire una modalità di approccio alla vita secondo ritmi più attenti al benessere della persona, attingendo a ciò che di meglio si può trarre da due culture diverse ma complementari come quella araba e quella italiana; contestualmente poi si vuole offrire assistenza a coloro che sono da poco tempo in Italia e che potrebbero avere bisogno di aiuto pratico e immediato per esempio grazie allo sportello assistenza immigrati Extrainforma dell’Ufficio Stranieri del comune di Torino ed altri sportelli della VII Circoscrizione comunale ospitati all’interno del Centro.
Presso il Centro si troverà così un Hammam totalmente ristrutturato, luogo di benessere ma anche di incontro sociale, un ristorante che propone pranzi veloci a mezzogiorno e più sofisticati la sera, con uno chef specializzato in cucina italiana e araba, una piccola caffetteria chiamata Il Caffè dei Giornalisti, realizzata sul modello dei caffè orientali – gli arredi provengono infatti dal Marocco e non sono servite bevande alcoliche- e così denominata in virtù del legame con l’omonima associazione culturale di Torino. Saranno inoltre disponibili una biblioteca, l’emeroteca e una sala di lettura oltre che un’aula per lezioni e piccoli incontri specialistici.
Il centro socioculturale integrato che si
inaugura a settembre ha dunque un ruolo significativo a livello cittadino per
favorire la conoscenza reciproca delle differenze determinate nella comunità
che vive a Torino composta da identità culturali diverse, talvolta provenienti
da paesi lontani, messe finalmente a confronto in termini costruttivi di
apertura, di amicizia, di volontà associativa, di scambio quotidiano.
Il Centro si inserisce così nella realtà culturale di Torino e provincia, del
Piemonte e dell’Italia, con una pluralità di attività e proposte che possano
rappresentare un ponte tra realtà solo in apparenza diverse. Lavorare per una
vera integrazione dello straniero nella cultura e nella società italiana e
diffondere la cultura araba significa creare strumenti adatti per la
comprensione corretta della cultura di provenienza dell’immigrato e occasioni
di incontro e confronto costruttivo.
A tal fine è stato necessario creare un
ambiente idoneo per spazi e attrezzatura che fosse esteticamente accogliente e
funzionale. Per i lavori di riattamento e di decorazione sono state anche
utilizzate capacità artigianali tradizionali esistenti nella comunità
maghrebina e romena torinese oltre all’ottima esperienza di tecnici e esperti
italiani.
L’investimento necessario per il riattamento dei locali e il rinnovo degli
arredi e delle attrezzature è stato ottenuto grazie al contributo della
fondazione Reporter per il Mondo.
Il Centro Dar al Hikma è un’Associazione senza fine di lucro apolitica e
areligiosa nata nel 1986, con un Direttivo, eletto annualmente dall’Assemblea
dei soci. L’Associazione opera nella sua sede in via Fiochetto, 15 a Torino,
dal 1999, grazie ad un comodato ventennale del Comune di Torino.
Le attività culturali e alcuni servizi sociali sono gestiti dall’Associazione
Centro culturale Dar al Hikma mentre quelli di carattere gestionale, di lavoro
e di produzione sono affidati alla società cooperativa Alhikma. In tal senso
l’iniziativa costituisce anche una piccola ma significativa occasione di
occupazione (circa 15 persone di comprovata esperienza nei rispettivi settori
di destinazione e in buona parte di origine maghrebina).
Il Centro è articolato in:
1. Hammam popolare tradizionale orientale:
“Hammam al-Bâb – Hammam della Porta”
2. Docce pubbliche
3. Sala massaggi
4. Caffetteria orientale “Caffè dei Giornalisti”
5. Sala di lettura “Asila”
6. Sportello di informazioni e di orientamento per stranieri
“Extrainforma”
7. Biblioteca multiculturale specializzata
8. Postazioni computer e internet
9. Aula per corsi, seminari e incontri specializzati “Ibn Rushd –
Averroè”
10. Salone polifunzionale per mostre, conferenze, dibattiti, feste, ecc.
“al-Salam – La Pace”
11. Laboratorio di cucina e pasticceria multietnica
12. Ristorante Al Andalus
Orari Hammam:
Lunedì (femminile) 13.00 – 19.00
Martedì (femminile) 10.00 – 19.00
Mercoledì (maschile) 10.00 – 19.00
Giovedì (femminile) 10.00 – 19.00
Venerdì (maschile) 10.00 – 19.00
Sabato (femminile) 10.00 – 19.00
Domenica (maschile) 10.00 – 19.00
Orario ristorante:
Lunedì 12.00 – 14.30 19.30 – 23.00
Martedì 12.00 – 14.30 19.30 – 23.00
Mercoledì 12.00 – 14.30 19.30 – 23.00
Giovedì 12.00 – 14.30 19.30 – 23.00
Venerdì 10.00 – 14.30 19.30 – 23.00
Sabato mattina chiuso 19.30 – 23.00
Domenica chiuso
Le attività proposte sono:
1. Corsi di lingua e cultura italiana per
stranieri
2. Corsi di lingua e cultura italiana per donne immigrate
3. Corsi di lingua e cultura araba per bambini figli di immigrati
4. Corsi di egittologia
5. Corsi di archeologia
6. Corsi di arte e cultura islamica
7. Corsi di musica araba, percussioni e canto corale arabo
8. Corsi di danza popolare orientale
9. Corsi di calligrafia araba
10. Seminari sulla cultura, letteratura e arte europea
11. Seminari sull’etica, pensiero e comportamento umano
12. Incontri sulle religioni
13. Incontri su problemi politici e sociali attuali
14. Serate e incontri culturali
15. Recital di poesie
16. Mostre ed esposizioni
17. Mostre di artigianato e prodotti tradizionali
Il percorso verso la conoscenza dell’altro
e l’integrazione culturale è appena iniziato, ma noi del Centro Dar al Hikma
crediamo profondamente che questo passi attraverso lo scambio reciproco e
l’esperienza in prima persona; per questo abbiamo creato un luogo accogliente e
piacevole dove ognuno si senta a casa propria, da qualsiasi luogo e qualsiasi
cultura si provenga.
Perché oltre che un vero hammam, come diceva Sherazade, una città che si possa
chiamare tale deve avere degli uomini e delle donne veri, che guardino e
sentano al di là delle differenze e dei cliché.
Centro culturale Dar al Hikma
Via Fiochetto 15, Torino
mail: info@daralhikma.it
tel. 011 5215111
Orari segreteria del Centro:
Lunedì 13.00 – 20.00
Martedì 10.00 – 20.00
Mercoledì 10.00 – 20.00
Giovedì 10.00 – 20.00
Venerdì 10.00 – 20.00
Sabato 10.00 – 20.00