01 Apr AL VIA LA XVI EDIZIONE DEL PREMIO ITALO CALVINO
PREMIO ITALO CALVINO
Premio letterario per scrittori esordienti
XXVI edizione
19 aprile 2013 – h 17.30
Circolo dei lettori, Torino
La data dell’evento è fissata. L’attesa cerimonia di premiazione della XXVI edizione del Premio Italo Calvino avrà luogo il 19 aprile 2013, a Torino. Alla presenza degli editor delle più importanti case editrici italiane e di una nutrita schiera di giornalisti e operatori culturali, verrà rivelato il nome del vincitore selezionato tra gli oltre 570 manoscrittiinediti in concorso.
La Giuria -composta da Irene Bignardi, Maria Teresa Carbone, Matteo Di Gesù,
Ernesto Ferrero e Evelina Santangelo- dovrà scegliere tra una decina di testi
finalisti, pronti ad entrare nel circuito della “narrativa che
conta”. Soprattutto negli ultimi anni, infatti, i libri usciti dal Premio
Italo Calvino si stanno affermando con un crescente successo di critica e di
pubblico. Tra i tanti esempi possiamo citare Le Sorelle Soffici, di Pierpaolo
Vettori con Elliot Editore (finalista XXIV edizione); La vita accanto di
Mariapia Veladiano, pubblicato da Einaudi e arrivato poi secondo allo Strega; o
il piccolo caso letterario di L’eredità dei corpi di Marco Porru, Nutrimenti
Editrice (XXIV) dopo pochi mesi già alla terza ristampa grazie al passaparola
dei lettori e dei blog. Ma anche, tra gli autori ormai affermati, Marcello
Fois, oggi in libreria con Il tempo di mezzo o il nome “storico” di
Susanna Tamaro (sempre scoperta dal Premio). E poi tanti altri, come Flavio
Soriga, Francesco Piccolo e Fulvio Ervas, autore del best seller Se ti
abbraccio non aver paura uscito con Marcos y Marcos.
Grande attesa, in questo momento, per il libro del vincitore dell’anno scorso,
il poliziotto-scrittore Riccardo Gazzaniga, a breve in uscita con A viso
coperto per Einaudi Stilelibero.
Solo nel 2012 (record assoluto), sono stati pubblicati, con grandi editori o
con piccoli marchi di qualità, ben 11 libri proposti dal Premio: Letizia
Pezzali, L’età lirica ed. Baldini Castoldi Dalai (XXIV), Anna Melis, Da qui a
cent’anni ed. Sperling & Kupfer/Frassinelli (XXIV), Eduardo Savarese, Non passare
per il sangue ed. Edizioni e/o (XXIII), Giacomo Verri, Partigiano Inverno ed.
Nutrimenti Editrice (XXIV), Giovanni Greco, Malacrianza ed. Nutrimenti Editrice
(XXIV), Massimo Miro, La faglia ed. Il Maestrale (XXIV), Alessandro
Cinquegrani, Cacciatori di frodo ed. Miraggi Edizioni (XXIII), Giovanni Di
Giamberardino, La marcatura della regina ed. Edizioni Socrates (XXII), Fabio
Napoli, Dimmi che c’entra l’uovo ed. Del Vecchio Editore (XXII),
Il Premio Calvino, o “PIC”
-sigla nata sul web e ormai ufficialmente riportata dalla Treccani- fu fondato
a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, come omaggio allo
scrittore italiano che, più di ogni altro, fu impegnato nella scoperta di nuovi
talenti letterari. Tra i fondatori celebri, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio,
Lalla Romano, Cesare Segre…
Il PIC si propone di svolgere un ruolo di ponte tra l’universo degli scrittori
inediti e il mondo dell’editoria, del pubblico e della critica. Per questo il
Premio non ha voluto definire una propria linea critica né privilegiare
determinati generi letterari. L’interesse è per le opere prime inedite di
narrativa capaci di rappresentare tendenze nuove e stili originali.
La cerimonia di Premiazione è l’occasione in cui editori, editor e operatori
culturali possono entrare in contatto con i finalisti e dare l’avvio a quei
rapporti che potranno portare alla pubblicazione. Non manca, nella storia del
Premio, un aneddoto originale: alla I edizione esso non venne assegnato, poiché
nessuno dei finalisti fu ritenuto all’altezza del riconoscimento. Si trattò di
un piccolo gossip letterario che ebbe però un’ampia eco mediatica e che ancora
oggi dà l’idea non solo della serietà e della severità del Premio, ma anche
della durezza della competizione…
Appuntamento quindi il 19 aprile a Torino, per iniziare a scoprire i successi
editoriali dei prossimi anni!
PREMIO ITALO CALVINO
c/o L’Indice
via Madama Cristina, 16 -Torino
tel. +39 011 6693934
[email protected]
www.premiocalvino.it