08 Mar FABER 3 – I NUMERI
FABER III
Quando la creatività incontra l’impresa
TUTTI I NUMERI DEI PARTECIPANTI
Ecco i primi numeri della III edizione di Faber. Quando la creatività incontra l’impresa il concorso nazionale dedicato ai giovani creativi digitali tra i 18 e i 35 anni: alla data dell’8 marzo, termine ultimo per la consegna dei progetti, sono arrivate 161 opere e dal sito www.fabermeeting.it il bando è stato scaricato 4618 volte.
• Per la sezione Live action fiction
e documentari, videoclip e filmati promozionali 42 progetti
• Per la sezione Animazione animazioni
in 3D o tradizionale, promo, demo, sigle prevalentemente in animazione,
videogame, 27 progetti
• Per la sezione Web e app siti
web, business solution realizzate su piattaforma web o multipiattaforma,
applicativi per la telefonia e i tablet, 39 progetti
• Per la sezione Visual e graphic
design progetti realizzati di infografica e data visualization, progetti
realizzati di comunicazione, che comportino lo studio di identità visive,
strumenti di immagine coordinata, logotipi, 53 progetti
La provenienza geografica dei candidati: 76 piemontesi, 35 resto del nord, 16 centro e 35 sud.
Le giurie, una per sezione, sono da adesso in avanti al lavoro per valutare tutti progetti: sono 84 i professionisti delle imprese partner di Faber chiamati a giudicare i lavori e selezionare quelli ammessi a partecipare al salone professionale Fabermeeting, che si svolgerà a Torino dal 13 al 14 giugno 2013 presso il Virtual Reality & Multi Media Park a Torino.
In palio una grande di visibilità per tutti i partecipanti: la possibilità di essere messi in contatto, discutere e confrontarsi con le aziende e, in un momento di difficile crisi economica, di cogliere nuove opportunità di lavoro; è questo l’obiettivo principale di Faber: innescare un meccanismo virtuoso di contatto tra imprese e giovani e conferire una solidità impreritoriale a nuove realtà favorendone una collocazione nel mercato, ma anche consentire alle aziende di svecchiarsi orientandosi verso progetti innovativi e all’avanguardia.
L’edizione di Faber 2012/2013 prevede inoltre 13 premi speciali, messi in palio dalle imprese partner sotto forma di stage retribuiti, occasioni di alta formazione, servizi professionali gratuiti e sostegno economico. Faber conta oltre 70 partner, tra cui 10 agenzie di comunicazione, 10 società di animazione, prototipazione e modellazione, 7 agenzie web e app, 3 case di produzione, 8 società di servizi e consorzi di settore, 6 enti culturali, 2 poli tecnologici, 8 enti di alta formazione e ricerca – che hanno entusiasticamente aderito a questa nuova edizione.
FABERMEETING
Il Fabermeeting aprirà, la mattina del 13
giugno, con un tavolo di lavoro tra le aziende del territorio specializzate in
comunicazione d’impresa e i vincitori: le prime racconteranno una serie di case
studies esemplari ed esporranno quali sono le figure attualmente da loro
ricercate. Nel pomeriggio, sarà la volta dei giovani creativi, che
presenteranno alle aziende partner la propria opera e potranno instaurare con
loro collaborazioni future.
La prima giornata sarà chiusa dall’incontro tra i vincitori del concorso e
alcuni importanti professionisti della creatività chiamati a raccontare il loro
punto di vista sull’interazione tra creatività e impresa: tra gli altri,
saranno presenti Matteo Pericoli, illustratore e architetto da poco invitato ad
insegnare “creatività” alla Columbia University, e Maurizio Nichetti
(incontro realizzato in collaborazione con il CSC-Scuola di Animazione),
sceneggiatore, regista e produttore cinematografico che ha spaziato dalla
pubblicità al cinema tradizionale a quello d’animazione.
La mattinata del 14 giugno sarà occupata
da tre workshop di natura economica: il primo affronterà il tema delle startup
e dell’avvio di una attività d’impresa, grazie al confronto tra Massimiliano
Ceaglio, project manager di TreataBit (incubatore per i new media di I3P), e
Paolo Giovine, che fino al 2011 ha ricoperto numerosi incarichi dirigenziali
nelle aree web e broadcasting del gruppo l’Espresso per divenire oggi partner
di H-Farm; il secondo, realizzato in collaborazione con ICN (Italian
Crowdfunding Network) sarà dedicato alle nuove forme di finanziamento dei
progetti creativi (come il crowdfounding); mentre il terzo, realizzato insieme
alla Direzione Lavoro, Sviluppo, Fondi Europei e Smart City del Comune di
Torino, il settore Nuove Imprese della Camera di Commercio e il MIP-Mettersi in
proprio della Provincia di Torino, affronterà il contesto normativo entro cui
si muovono i free lance e in generale i liberi professionisti in campo
creativo, fornendo strumenti efficaci e possibilità per la miglior gestione
della libera professione. Il pomeriggio avrà invece come argomento centrale il
futuro della creatività digitale: le grandi imprese partner di Faber
racconteranno quali investimenti pensano di attuare per cambiare questo
particolare mercato e consigliare ai giovani verso quali settori sia
conveniente orientare competenze e progettualità.
Infine, il Fabermeeting si sposterà al Cinema Massimo di Torino, che sarà
teatro dell’assegnazione dei 13 premi speciali, dove si concluderà con una
grande festa serale.
Info e segreteria
Roberta Balma Mion – Tatiana Mazali
Torino Nord Ovest
tel. 011 4432350, fax 011 4432354
www.torinonordovest.it, [email protected]
www.fabermeeting.it, [email protected]